La Contribuzione alla Bilateralità: il modello del settore artigiano
Download testo completo dell’articolo:
![]() |
La Contribuzione alla Bilateralità: il modello del settore artigiano |
Da: “Il Sole 24ore – Guida al Lavoro” di Michele Tiraboschi
Dal 1° luglio 2010 nuove modalità di versamento dei contributi alla bilateralità; le imprese che non aderiscono dovranno comunque erogare al prestatore di lavoro un elemento aggiuntivo della retribuzione (Ear)
Con l’accordo del 30 giugno 2010 (Atto di indirizzo sulla bilateralità), Confartigianato, Cna, Claai e Cgil, Cisl e Uil hanno definito, a livello nazionale, un compiuto sistema di contribuzione alla bilateralità. Con il nuovo meccanismo di raccolta le imprese, a far data dal 1° luglio 2010, devono versare i contributi alla bilateralità attraverso uno specifico codice tributo inserito all’interno del modello F24 predisposto dall’Agenzia delle Entrate (si veda la risoluzione Agenzia delle Entrate n. 70/E dell’8 luglio 2010).