Dove siamo

Stampa

Accesso Utenti

Top Panel
Venerdì, 24 Marzo 2023

La Contribuzione alla Bilateralita'

Dal 1° luglio 2010 nuove modalità di versamento dei contributi alla bilateralità; le imprese che non aderiscono dovranno comunque erogare al prestatore di lavoro un elemento aggiuntivo della retribuzione (Ear)

Disoccupazione

Linee Guida 2015 per l’attivazione della domanda di «disoccupazione in costanza di rapporto di lavoro»

Indennita' di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi

Ai fini dell’erogazione della prestazione, l’articolo 3, comma 17, della legge di riforma prevede il possesso dei requisiti soggettivi previsti dall’articolo 2, comma 4, della legge di riforma.

A chi ci rivolgiamo

Possono aderire alla bilateralità tutte le imprese artigiane e non artigiane che rientrano nella sfera di applicazione dei CCNL, sottoscritti dalle parti costituenti l’Ebrart Abruzzo.

Contribuzione 2016

A decorrere dal 1° gennaio 2016, prende avvio il nuovo regime di contribuzione (codice F24 EBNA) al Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA)

FSBA prestazioni 2016

Il Fondo di Solidarietà diviene quindi operativo e le imprese possono presentare, previo accordo sindacale, le domande di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro in caso di difficoltà aziendale

Previous Next
La Contribuzione alla Bilateralita' La Contribuzione alla Bilateralita'
Disoccupazione Disoccupazione
Indennita' di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi Indennita' di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi
A chi ci rivolgiamo A chi ci rivolgiamo
Contribuzione 2016 Contribuzione 2016
FSBA prestazioni 2016 FSBA prestazioni 2016

CONTRIBUTI PER AUTOPRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

AVVISO PER LA CONCESSIONE ALLE IMPRESE ARTIGIANE ADERENTI A
EBRART ABRUZZO, DEL CONTRIBUTO PER “AUTOPRODUZIONE ENERGIA RINNOVABILE AZIENDE

PREMESSA

- Crisi energetica globale. La comunità internazionale, per molteplici cause
naturali e non, sta vivendo una crisi energetica senza precedenti. E’ sempre
più definito lo scenario per cui, il futuro delle comunità nazionali e locali si
giocherà sulla capacità di autoproduzione di energia, sganciandosi

sempre di più dalle dipendenze dei grossi fornitori mondiali.
- Impatto sui costi delle aziende. La crisi energetica produce inevitabili
conseguenze negative sull’andamento dei prezzi. L’aumento dei costi è sotto
l’occhio di tutti, e se per le famiglie tali aumenti pesano nella gestione del
bilancio familiare, per le aziende, soprattutto quelle energivore
medio/piccole, sono un vero e proprio tsunami economico.
- Transizione verso energie rinnovabili. Stante la situazione attuale, appare
inevitabile e necessario, l’implementazione di misure per la facilitazione alla
transizione energetica, da parte delle aziende, verso fonti energetiche
rinnovabili.

Art.1 – Oggetto e finalità.

Il presente avviso risponde alle finalità dettate dallo statuto dell’Ente, e intende favorire la
transizione energetica delle aziende artigiane abruzzesi, verso l’adozione di fonti di energie
rinnovabili per il consumo dei cicli produttivi interni alle stesse aziende.
A solo titolo di esempio:

-solare termico e termodinamico
-solare fotovoltaico
-energia eolica
-energia idroelettrica
-energia geotermica
-energia o cogenerazione da acqua di falda
-energia da biomasse (o agroenergie)

Saranno prese in considerazione anche altre tipologie di intervento, per le quali l’Ente si riserva di
esprimere eventuali pareri.

Art.2 – Destinatari dei contributi e importo concedibile e dotazione finanziaria

Possono accedere al contributo tutte le imprese artigiane Abruzzesi, aderenti a Ebrart Abruzzo,
come previsto dai CCNL di riferimento, sottoscritti da CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI,
CLAAI, CGIL, CISL, UIL.
Sarà riconosciuto un contributo pari al 20% della spesa sostenuta, calcolata sul costo effettivo ed
al netto dell’iva. Spesa destinata alla realizzazione di nuovi impianti finalizzati all’autoproduzione
di energia elettrica da fonti rinnovabili.
La dotazione finanziaria è stabilita in complessive euro 50.000,00(cinquantamila/00), come da
delibera del comitato di gestione del 26 gennaio 2023.
Il massimo concedibile è pari ad euro 2.000,00(duemila) ad azienda.

Art.3 – Modalità di presentazione delle domande

Le richieste di accesso al contributo di cui sopra, devono essere presentate esclusivamente a
mezzo pec al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , utilizzando il modello pubblicato sul sito
www.ebrartabruzzo.it, e completando la domanda con tutta la documentazione richiesta.
E’ possibile inoltrare la richiesta del contributo dalla data di pubblicazione del presente avviso sul
sito di Ebrart Abruzzo in data 1 febbraio 2023, e fino al 31 luglio 2023, salvo proroga.
Saranno ammesse al contributo le prime 25(venticinque) richieste ricevute da Ebrart Abruzzo
secondo le modalità suindicate e regolarmente inviate.
Documenti richiesti:
Modulo di istanza (allegato al presente avviso)
 Copia fatture quietanzate di acquisto
 Documentazione comprovante l’avvenuto pagamento (bonifici, ri.ba, assegni ecc.)
 Autorizzazione al trattamento dati personali
 Sarà a discrezione dell’Ebrart la richiesta di ulteriore documentazione a corredo della domanda
 Dichiarazione di conformità impianti o similari

Art.4 – Valutazione delle domande e assegnazione dei contributi

L’istruttoria circa l’ammissibilità delle istanze pervenute verrà effettuata dal Comitato di Gestione,
che provvederà ai lavori di valutazione entro il mese successivo alla data di presentazione.
Al termine della fase di valutazione, il Comitato di Gestione, di volta in volta, provvederà a
redigere.
- L’elenco delle istanze non ammissibili, con l’indicazione dei motivi di esclusione;
- L’elenco delle istanze ammissibili a finanziamento;
- L’elenco delle domande ammissibili e non finanziabili per esaurimento risorse.

Art.5 – Modalità e tempi per l’erogazione del contributo

Una volta determinato l’elenco delle istanze ammissibili, si procederà all’erogazione dei contributi,
mediante bonifico bancario all’IBAN indicato nelle domande.
Il contributo sarà erogato al netto delle ritenute fiscali dovute per legge.

Art.6 – Controlli

L’Ente si riserva la facoltà di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle
dichiarazioni rese nella domanda e nei relativi allegati. Qualora dal controllo emerga la non
veridicità di quanto dichiarato e/o la falsità dei documenti allegati, il richiedente decade dai
benefici conseguiti relativamente alla concessione del contributo, fermo restando le sanzioni
penali previste dall’art.76 del decreto del Presidente della Repubblica n.445 del 28 dicembre 2000.

Art.7 Trattamento e protezione dati personali

I dati raccolti pe rla domanda saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione del
presente Avviso e per quelle conseguenziali in caso di ammissione al contributo, ai sensi del
regolamento UE 2016/679 e del D.leg n. 196/2003 così come modificato dal D.lgs n.101/2018.

Pescara, 26 gennaio 2023                                                  Modulo di domanda

Contatti

tel13.jpg

Documentazione

< >
Moduli
Consulta e scarica tutta la modulistica E.b.r.art Abruzzo
Reg.to
Regolamento E.b.r.art Abruzzo aggiornato
CCNL
Contratti collettivi nazionali di lavoro